La valvola di pressurizzazione automatica GT LINE

La valvola di pressurizzazione presente in tutte le valigie impermeabili svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sua tenuta stagna e facilitare lāapertura dopo sbalzi di pressione. Per comprendere lāimportanza di questo componente, ĆØ necessario analizzare il concetto di pressione atmosferica e il suo impatto sulla progettazione di una valigia tecnica a tenuta stagna.
Come funziona la pressione atmosferica
La pressione atmosferica puĆ² essere definita come la forza/peso esercitata dalla colonna dāaria su una superficie. Questo valore varia in base alla quota, alla temperatura e alla latitudine. La pressione atmosferica normale, pari a 1 atmosfera (1 Atm), corrisponde a circa 1.013,25 Pascal (Pa) ed ĆØ misurata a livello del mare, a una temperatura di 15Ā°C e su una superficie di 1 cm2. Per rilevare la pressione atmosferica, si utilizza comunemente un barometro.
A causa della comprimibilitĆ dellāaria, la diminuzione della pressione atmosferica non ĆØ lineare come nei liquidi. Allāaumentare dellāaltitudine la pressione diminuisce in maniera non lineare.
Senza un sistema di regolazione della pressione
Questo concetto ĆØ cruciale nella progettazione di una valigia tecnica a tenuta stagna. Infatti, una bottiglietta dāacqua in plastica, sigillata ermeticamente a unāaltitudine di 3.000 metri, risulterĆ schiacciata una volta portata al livello del mare. Analogamente, una valigia a tenuta stagna, se priva di una valvola di pressurizzazione, sarebbe estremamente difficile da aprire dopo un volo aereo.